Campionato Regionale 3D 2023

Quest’anno sarà la Compagnia Arcieri Vicenza ad ospitare i Campionati Regionali 3D, il 24 settembre p.v.

La gara si terrà presso il nostro campo di tiro in via Biron di Sopra, 98 a Vicenza.

Ritrovo alle ore 8.00 e a seguire inizio gara.

Elenco partecipanti per società

Piazzole

Ianseo

Medagliere

Per chi decidesse di iscriversi, c’è ancora posto. Unica condizione, essendo un campionato regionale, si deve aver partecipato almeno ad un 3D nell’arco dell’anno di qualifica come da circolare M23052.

Inviare mail a: iscrizioni@arcierivicenza.it

L’11 giugno vi aspettiamo per l’Open Day!

L’11 giugno presso il nostro campo di tiro potrete incontrare i nostri atleti ed istruttori e scoprire il mondo del tiro con l’arco: come avvicinarsi, i diversi archi con cui tirare… lo sapevate che ci sono gare di tiro con l’arco che si svolgono con passeggiate in mezzo al bosco e alla natura? Vieni a scoprirle con noi!

Oltre ad assistere a dimostrazioni di tiro potrete inoltre provare a tirare qualche freccia assieme a noi, seguiti da istruttori federali che vi spiegheranno come approcciarvi al meglio a questa disciplina.

Il tiro con l’arco è uno sport molto inclusivo: l’unico limite che poniamo è che i bambini abbiano almeno otto anni di età (ci dispiace da matti quando si appassionano e siamo costretti a dire loro di aspettare qualche anno per iscriversi!)

Vi aspettiamo numerosi!

Campionati Regionali 3D e altre storie

Giornata epica oggi per la nostra compagnia, troppe belle notizie tutte assieme 😍

Partiamo dalla partecipazione ai Campionati Regionali 3D di Crocetta del Montello, dove Gerardo Pigaiani ha guadagnato il 3° posto in classe AN SM, per poi conquistare il primo posto in categoria assoluti… spettacolo!

 

Nel frattempo a Bovolone si teneva il debutto della prima squadra Compound nella storia della compagnia. Un grosso in bocca al lupo ad Alberto Moreschi, Andrea Pigozzo e Giovanni Picco.

 

All’interno della stessa gara abbiamo fatto vera e propria scorta di medaglie… complimenti a tutti!

Individuali:

  • OL JF: 2° posto di Aurora Caderbe
  • OL AF: 1° posto di Eletta Pastori
  • OL RF: 1° posto di Angela Bevilacqua
  • CO SM: 1° posto di Alberto Moreschi
  • AN SM: 2° posto di Roberto Marchetti
  • AN MM: 2° posto di Mario Fantin
  • AN MF: 1° posto di Dania Mondin
  • AN RF: 1° posto di Olimpia Zordan

Squadre:

  • CO SM: 1° posto di Alberto Moreschi, Andrea Pigozzo e Giovanni Picco
  • AN MM: 1° posto di Mario Fantin, Daniele Gobbo e Gianni Traverso

Pronti per il secondo Open Day il 17 settembre

Quest’anno la compagnia propone un secondo Open Day, il 17 settembre, durante il quale avrete la possibilità di venire a provare gratuitamente il nostro bellissimo sport.

Nell’arco di tutta la giornata, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, i nostri tecnici e atleti saranno a vostra disposizione per delle prove di tiro, la cui durata dipenderà dall’affluenza del momento.

La NOVITÀ di quest’edizione è la possibilità di prenotare una vera e propria lezione di tiro, della durata di un’ora e completamente gratuita, in cui un nostro tecnico o atleta esperto vi guiderà a muovere i primi passi alla scoperta del tiro con l’arco.

Potete registrarvi qui per prenotare subito la vostra ora di lezione.

Vi aspettiamo presso il nostro campo in via Biron di Sopra 98 a Vicenza!

Prove di tiro gratuite a “Camminando tra gli Sport”

Anche quest’anno la nostra compagnia è felice di partecipare all’iniziativa organizzata dal Comune di Vicenza, “Camminando tra gli Sport”, dove numerose realtà vicentine si riuniscono a Parco Querini per mettersi a disposizione della cittadinanza e far conoscere e provare la propria disciplina.

Dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 ci troverete quindi al parco con tutta l’attrezzatura necessaria, con i nostri istruttori ed atleti esperti pronti a guidarvi nelle prove di tiro.

Ci vediamo domenica!

Open Day giugno 2022

Importante iniziativa della nostra compagnia che si apre alla cittadinanza.

Domenica 19 giugno sarà possibile per tutti prendere conoscenza della nostra disciplina che porta a campionati mondiali e olimpiadi.

I nostri istruttori e atleti saranno a disposizione di chiunque voglia provare la sensazione del tiro a partire dai 8 anni in su.

Ogni ora ci sarà una dimostrazione proposta dai nostri atleti per capire le varie tipologie di arco, tecniche di tiro e specialità di gara.

La manifestazione si terrà presso la nostra sede sita in Via Biron di Sopra 98 a Vicenza

EYC 2018 Mixed Team

European Youth Cup 2018

Simone Guerra e Tania Giaccheri

Oro Mixed Team Juniores

Tanya Giaccheri e Simone Guerra vincono la medaglia d’oro dell’arco olimpico mixed team Junior grazie al successo, netto e meritato, contro la Russia (Gomboeva, Irdyneev) in finale per 6-0.

La sfida si colora tutta d’azzurro grazie ai parziali 33-30, 34-32 e 36-34.La coppia italiana in precedenza aveva battuto 6-2 l’Austria (Schoenfeller, Straka), 5-1 la Polonia (Ogrodowczyk, Szmit) e in semifinale allo shoot off 5-4 (16-17) la Francia (Grosset, Kaczmareck).
Non ci aspettavamo di arrivare fin qua – affermano sorridenti gli azzurri – non è un periodo d’oro e siamo ancora più contenti della vittoria. Inoltre eravamo al primo scontro con le telecamere addosso, eravamo tesi ed emozionati ma tutto è andato benissimo e siamo orgogliosi perché abbiamo incontrato avversari di tutto rispetto come la Russia e la Francia che aveva vinto la fase di qualifica. Proprio il secondo è stato lo scontro più duro perché i transalpini ci hanno portato agli spareggi. La finale, invece, è andata ben oltre le aspettative, soprattutto perché credevamo in una prestazione migliore da parte di Erdem Iryneev, che ieri ha vinto la classifica individuale maschile e lo avevamo visto tirare davvero bene al campo prova. Forse ha sentito la tensione. Meglio così, siamo stati bravi e fortunati”.

L’allenamento dei nostri atleti e non.

Progetto per l’allenamento dei nostri atleti e non solo.

 

I nostri tecnici Gianni e Daniele, hanno sviluppato un sistema software per aiutare i propri soci a migliorare le tecniche di allenamento.

E’ ovvio che questo lavoro è destinato a tutti i soci  e atleti, in particolare a quei soggetti che intendono effettuare un percorso di seria crescita tecnica.

 

La realizzazione di questo progetto parte dalla costruzione di un apposito software che produce delle schede di lavoro settimanali che vengono costruite dai tecnici inserendo tutto il lavoro che deve essere svolto dagli arcieri.

Inizialmente si prevede di produrre schede universali, cioè utilizzabili da tutti a qualsiasi livello tecnico ci si trovi. Successivamente le schede verranno personalizzate ad personam per entrare nel merito tecnico di ognuno.

Si raccomanda di chiedere spiegazioni ai nostri tecnici in caso di dubbio o difficile comprensione delle parti della scheda.

 

La scheda si compone di varie parti, cerchiamo di analizzarle per utilizzare al meglio questo strumento.

 

Il numero nella casella “Settimana” indica a quale settimana di lavoro si riferisce la scheda che si sta utilizzando.

 

 

 

Nella riga “Atleta” viene indicato se la scheda è stata generata per un atleta in particolare o è una scheda generica.

 

Nel campo “Obiettivo” è racchiusa una breve descrizione su cosa verte la scheda.

 

 

Qui viene indicato il programma di riscaldamento che deve essere eseguito prima di iniziare l’allenamento.

 

 

Il “Totale frecce” indica quante frecce verranno scoccate al termine del lavoro settimanale della scheda.

 

 

Vengono considerate 6 giornate di allenamento settimanali. All’interno delle caselle che indicano il giorno di allenamento, viene indicato il numero di frecce che verranno scoccate per ogni giorno di allenamento.

 

 

 

Nella tabella degli esercizi troviamo delle colonne che indicano come verranno eseguiti gli esercizi partendo da: posizione de tenere con i piedi, la distanza alla quale verrà eseguito l’esrcizio, la tipologia del bersaglio: paglia, targa (40, tripla, riga vertilale, pallino nero, ecc.), giorno della settimana, descrizione dell’esercizio che deve essere eseguito.

 

 

In questo caso vediamo che nella terza riga: lunedì-mercoledì-veberdì, con piedi all’altezza delle spalle, ad una distanza di 18 metri, con una targa da 40cm, eseguiremo 10 volè da 3 frecce. Nella descrizione dell’esercizio troviamo: simulazione mezza gara.

Nella quarta riga: lunedì-mercoledì-veberdì, con piedi all’altezza delle spalle, ad una distanza di 5 metri, senza targa, eseguiremo 3 volè da 3 frecce. Nella descrizione dell’esercizio troviamo: scarico.

Campionati Italiani HF e Targa 2017

Campionati Italiani HF e Targa 2017

Il mese di settembre 2017 è stato un mese impegnativo per gli atleti qualificati ai campionati italiani. Il calendario prevedeva la competizione HF a Cortina il 9 e 10 settembre e per il targa a Oderzo dal 15 al 17 settembre.

Per la nostra società si sono qualificati due atleti per HF e uno per il targa.

Gerardo Pigaiani e Andrea Costa hanno disputato una buona gara su un percorso molto impegnativo. Sono rientrati soddisfatti della loro prestazione soprattutto per il livello degli atleti impegnati in gara e per i compagni di pattuglia incontrati.

Andrea si è piazzato 25° con 287 punti e Gerardo termina la gara al 15° posto con 294 punti.

Il 15 settembre ci siamo spostati a Oderzo per il 56° Campionato Italiano Targa che vedeva in campo gara Simone Guerra allievo olimpico.

Simone ha iniziato la gara un po’ in sordina navigando fino a metà gara verso la sesta/settima posizione per poi concludere al secondo posto con 635 punti e conquistando l’argento di classe. Ricordiamo che gli allievi tirano a 60 metri.

Grazie a questo ottimo risultato, Simone ha potuto partecipare alla gara del 16 mattina riservata agli juniores e seniores che tirano a 70 metri. Qui è arrivata la sorprendente prestazione che con un punteggio strabiliante di 648 punti si posizionava 5° assoluto entrando a pieno titolo tra i grandi nella griglia degli scontri. Meglio di lui hanno fatto gli olimpionici Nespoli e Galiazzo assieme a Mandia e Morello. Si lascia alle spalle però Pascqualucci, Frangilli, Tonelli, Fissore e tanti altri atleti della nazionale senior.

Al primo scontro dei sedicesimi incontra Amedeo Tonelli, lo stesso atleta che aveva incontrato e battuto al primo scontro dei C.I. Indoor di Bari a febbraio.

Lo supera agevolmente con un perentorio 6 a 2 e passa ai quarti dove incontra Marco Galiazzo che vince per 6 a 0. Questo porta Simone a classificarsi 8° assoluto in Italia e unico allievo fra i primi 10 atleti degli assoluti.

Servizio TGR Veneto sui Campionati Italiani Targa di Oderzo